Settore Tecnico
LSc/

Roma, 22 maggio 2003

CIRCOLARE 21/2003

Società affiliate
Comitati Regionali
e, p.c.Componenti il Consiglio Federale

 

Oggetto: Campionati Italiani Tiro di Campagna 2003

Il Consiglio di Presidenza nella riunione del 17 maggio u.s., nel prendere atto della sopraggiunta indisponibilità della Società organizzatrice, ha stabilito di assegnare nuovamente l’evento modificando di conseguenza la località di svolgimento.

I Campionati Italiani Tiro di Campagna di Classe e Assoluti, Individuali e a Squadre, maschile e femminile, si svolgeranno quindi a Città della Pieve (PG) il 25, 26 e 27 luglio p.v. e saranno organizzati dalla 1ª Compagnia Arcieri Barbacane Città della Pieve.

Sono state inoltre evidenziate ed affrontate alcune tematiche tecnico-sportive che hanno portato ad alcune modifiche rispetto al passato:

Questo il Programma dell’evento:

VENERDÌ 25 LUGLIO
Ore 15.00/19.00 Accreditamento
Ore 19.15/19.45 Cerimonia di apertura

SABATO 26 LUGLIO
Ore 8.00/9.15 Accreditamento e tiri di prova
Ore 9.15/9.30 Riordino e partenza pattuglie
Ore 9.45 Inizio Tiri – Campionati di Classe
Ore 18.00 Cerimonia di premiazione Campionati di Classe
Ore 20.30 Inizio gara Campionati Assoluti a Squadre
al termine Cerimonia di Premiazione per i Campionati Assoluti a Squadre

DOMENICA 27 LUGLIO
Ore 8.30 Riordino pattuglie
Ore 9.00 Partenza pattuglie
a seguire Inizio gara Campionati Assoluti Individuali
a seguire Cerimonia di Premiazione Campionati Assoluti Individuali
a seguire Cerimonia di Chiusura

Di seguito riportiamo la tabella con il numero dei disponibili.

 

OLIMPICO

ARCO NUDO

COMPOUND

 

M

F

M

F

M

F

SENIORES

30

12

30

19

30

12

JUNIORES

8

6

6

4

6

4

ALLIEVI

8

6

4

4

4

4

RAGAZZI

26

16

8

8

4

4

VETERANI

10

4

14

4

14

4

Totale

82

44

62

32

58

28

R.L. ASSOLUTA (*)

6

4

10

4

10

4

Tot.generale

88

48

72

36

68

32

(*) Posti disponibili per Ranking List Assoluta dalla quale saranno esclusi gli Atleti già qualificati nella Ranking list di classe

La partecipazione, nei limiti dei posti sopraindicati, è comunque subordinata al superamento dei seguenti minimi di punteggio, che dovranno essere stati conseguiti nel periodo 17 giugno 2002/29 giugno 2003 come da Circolare 19 del 4 aprile u.s.:

 

OLIMPICO

ARCO NUDO

COMPOUND

 

M

F

M

F

M

F

SENIORES

1180

960

1020

800

1280

1240

JUNIORES

550

420

460

320

580

540

ALLIEVI

520

400

330

280

520

500

RAGAZZI

400

300

280

220

480

400

VETERANI

1100

840

1000

720

1200

1140

I Campioni Italiani in carica saranno ammessi ed iscritti di diritto, ad eccezione di quelli che hanno cambiato classe nel 2003.

In caso di rinuncia di uno dei qualificati, saranno ammesse riserve sempre che abbiano conseguito i minimi di punteggio sopra indicati.

Ai Campionati a Squadre parteciperanno 8 formazioni maschili e femminili. Le Società qualificate al Campionato dovranno utilizzare per la formazione delle squadre gli Atleti qualificati individualmente e solo a completamento delle stesse Atleti non qualificati che saranno esclusi della classifica individuale.

Per la qualificazione saranno presi in considerazione i punteggi conseguiti nella stessa gara da tre arcieri, uno ogni divisione, appartenenti alla stessa Società indipendentemente dalla classe di appartenenza ad esclusione della classe Ragazzi/e Olimpico e Compound. Alle Finali del Campionato accederanno le prime quattro squadre che avranno ottenuto i migliori punteggi.

Il Campionato di Classe si svolgerà in un giorno con un 12H+12F. Il Campionato Assoluto Individuale si svolgerà con la formula prevista dall'Art.4.5.3.6 del Regolamento Tecnico. Vi accederanno i migliori 8 atleti di ciascuna Divisione che avranno conseguito i migliori punteggi nel Campionato di Classe.

Gli Atleti qualificati dovranno essere iscritti dalla Società di appartenenza entro e non oltre il 13 luglio p.v. a mezzo fax 06 3340031 o e-mail tecnico@fitarco-italia.org usando il modulo che sarà inviato assieme alla successiva Circolare degli Atleti qualificati al Campionato.

Con i più cordiali saluti,

Il Segretario Generale
(Salvatore Marafioti)